Domande e risposte

Che cosa è l'influenza?

Tutti abbiamo sperimentato, almeno una volta nel corso della vita, l'influenza, indipendentemente dallo stile di vita e dall'età.

Si tratta di una malattia provocata da virus che infettano le vie aeree - naso, gola, polmoni - e si presenta solitamente durante la stagione invernale. La trasmissione tra individui può avvenire tramite le gocce di saliva di chi tossisce, starnutisce o parla, ma anche tramite contatto con le mani contaminate dalle secrezioni respiratorie.

I sintomi dell'influenza comprendono febbre, dolori muscolari e articolari, sonnolenza, diminuzione dell'appetito, tosse, ma anche raffreddore, mal di gola, nausea, vomito e diarrea.

Ricordiamo che i bambini più piccoli non sanno indicare con precisione il proprio malessere, ma i genitori possono notare segnali come irritabilità, pianto, inappetenza; nei lattanti l'influenza è spesso accompagnata da diarrea e vomito.

Nei bambini in età prescolare, possono manifestarsi occhi arrossati e congiuntiviti, così come i sintomi di laringo-tracheiti e bronchiti.

L'influenza ha un suo decorso naturale e, in circostanze normali, si risolve spontaneamente entro una settimana o poco più. Per alleviare sintomi quali febbre, dolori articolari, malessere, tosse e raffreddore, sono utili farmaci “sintomatici” ad effetto analgesico ed antipiretico.

In ultima analisi, semplici accorgimenti come evitare i luoghi chiusi e affollati, proteggersi la bocca quando si starnutisce o tossisce e lavarsi spesso le mani, sono misure importanti per limitare il contagio.